farina di semola
acqua tiepida
Ingredienti per il sughetto:
olio per soffriggere
uno spicchio d'aglio
peperoncino
peperone giallo
3 forchettate di melanzane sott'olio
passata di pomodoro
un pizzico di sale
Preparazione orecchiette per due persone:
Al contrario di quanto potrebbea sembrare, fare le tipiche orecchiette pugliesi è facilissimo.
Per la preparazione delle orecchiette prendete la farina di semola mettendo le mani a conca e posizionatela su una tavola di legno. La farina che riuscirete a prendere basterà per due persone.
A questo punto l'impasto è pronto. Il prossimo passo è dare forma alle vostre orecchiette.
Prendete un pezzo del vostro impasto e fatelo diventare un lungo vermicello dal diametro di mezzo centimetro circa
Tagliate con il coltello un pezzo lungo un centimetro circa da una delle estremità del vermicello
Passate il coltello sul pezzetto di pasta tagliato per tutta la sua lunghezza facendo una leggera pressione...
...e quindi appiattendolo.
Questo si arrotolerà verso l'alto. Poggiatelo sulla punta del vostro pollice facendo una leggera pressione al centro e date la tipica forma dell'orecchietta.
Il risultato dovrebbe esser questo
Continuate fino alla fine dell'impasto e lasciate riposare sulla tavola di legno.
Nel frattempo potrete iniziare la preparazione del vostro sughetto.
Io ne ho uno da proporvi...
In un pentolino antiaderente mettete uno spicchio d'aglio a soffriggere in olio d'oliva extra vergine, aggiungete il peperoncino (a piacere), 3 forchettate di melanzane sott'olio e qualche pezzetto di peperone giallo (il barattolo delle melanzane che ho utilizzato aveva qualche pezzetto di peperone rosso, volendo potete aggiungerlo anche voi).
Fate soffriggere bene il tutto e poi aggiungete la passata di pomodoro e un pizzico di sale e continuate la cottura fino a che il sugo si ritira
Nel frattempo fate bollire l'acqua per la cottura delle vostre orecchiette. Quindi aggiungetele e fatele cuocere per poco tempo (un minuto e mezzo circa, più sono fresche meno tempo ci vuole).
Scolate ed aggiungete il vostro sughetto.
Posizionatele in un piatto con una spolverata di grana padano e una fogliolina di basilico
Ecco fatto, adesso potete gustare il vostro primo piatto di orecchiette pugliesi interamente realizzato da voi.
Mani in pasta ghiottonelle!
Nessun commento:
Posta un commento
inserisci qui il tuo commento...